Cavagnolo è un comune italiano di 2 059 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È situato all'estrema punta orientale della provincia, sulle colline del Monferrato settentrionale, a circa 40 chilometri ad est da Torino.
Cavagnolo deriva il suo nome dalla parola celtica Cabanne, che tradotta significa piccola e bassa casa con annesso piccolo podere, anche se non è escluso che il nome derivi dalla parola latina Cabannolum, che tradotta significa capanna, riparo. Infatti il simbolo di Cavagnolo è proprio un'aquila, simbolo del potere romano, sovrastante una capanna di legno.
indirizzo | Via Martini - Cavagnolo - Torino |
contratto | vendita |
superficie | 2300 m2 |
prezzo | prezzo su richiesta |
VILLA MARTINI - Antica residenza di pregio
Si trova a Cavagnolo, nel basso Monferrato, provincia di Torino, a soli 30 Km dalla città. Nonostante sia nata come residenza di campagna, voluta dal fondatore della Martini&Rossi, ha forme eleganti che ricordano molto le ville settecentesche della collina torinese. Risale ai primi del ‘900. La villa è dotata di ampi saloni che si aprono sul giardino all’italiana, di un parco di circa 15.000 mq con alberi secolari, viali, statue, fontane ed un lago con sorgente all’interno, grotte decorate con conchiglie, il tutto recintato da muraglioni in mattoni e decorato con vasi classici dello stile liberty. Il complesso è costituito dalla villa principale di circa 1.200 mq su 3 piani, una villa più piccola affianco di circa 340 mq, garage di circa 250 mq, dépendances varie di circa 300 mq, due cascinali di circa 400 mq e locali accessori. Due antichi ingressi con cancelli in ferro battuto aprono la vista sulla proprietà ed i suoi giardini. Attiguo al complesso c’è un vigneto, ma con un altro ingresso e altre mura di cinta, ma sempre facente parte della tenuta. All’interno, un magnifico scalone a doppia rampa, soffitti a cassettoni e classici soffitti liberty decorati in gesso, pavimenti in graniglia e in legno a listoni inchiodato, porte originali e termosifoni sempre in stile liberty. L’arredamento è originale dell’epoca, arrichito da alcuni pezzi realizzati da maestri mobilieri degli anni ‘40 -‘ 50. Il tetto è stato sistemato di recente, mentre il resto è da restaurare con cura e con un attento recupero dei materiali originari, valorizzandone le rifiniture ed i particolari d’epoca di cui Villa Martini è ricca.
Visualizza planimetriatipologia | villa |
superficie | m2 |
Tipo proprietà | intera proprietà |
ascensore | no |
tipo costruzione | signorile |
settore | classic |
anno costruzione | 1900 |
posto auto | 1 |
superficie posto auto | 250 mq |
giardino privato | sì |
superficie giardino privato | 15.000 mq |
cantina | sì |
riscaldamento | autonomo |