Sede di importanti aziende vinicole, come ad esempio il DOC Val di Cornia Suvereto, il borgo di Suvereto è sito nella Val di Cornia. La frazione di Prata è nota per essere la zona d'origine e di produzione del Lazzero di Prata, una pregiata tipologia d'olivo che prende il nome dalla località.
Il toponimo è attestato per la prima volta nel 973 e deriva dal latino suber, "sughero", per cui Suvereto è il "bosco di sugheri".
La storia di questo paese la si fissa facendola partire dall'anno 973, anno di origine di un primo documento ufficiale, anche se studi e ricerche condotte in loco portano ad ipotizzare che la nascita del paese sia avvenuta sui resti di un più vecchio nucleo abitativo riconducibile al periodo etrusco. In principio feudo dell'Aldobrandeschi, Suvereto acquisisce prima, nel 1921, il titolo di comune indipendente della maremma settentrionale, ma ventisette anni dopo decide di iniziare un alleanza con la vicina Massa marittima, fino a quando nel 1237 lo troviamo sotto il dominio di Pisa, all’interno della lega Ghibellina, dove rimarrà fino al 1399, anno in cui entra a far parte del vicino stato di Piombino.
Suvereto è arrivato ai giorni nostri conservando tutte le caratteristiche tipiche della sua storia, che permettono d'immergersi nell’atmosfera dei secoli passati anche attraverso una semplice passeggiata tra le vie del borgo.
indirizzo | - Suvereto - Livorno |
superficie | 600 m2 |
piano | Su più livelli |
prezzo | € 1.980.000,00 |
Meravigliosa azienda agricola/casa vacanze con vista sulle colline toscane
Il podere oggi è un'azienda agricola e dispone di 20 ettari di terreno tra ulivi, bosco e macchia mediterranea. L'azienda agricola è provvista di oltre 1000 piante di ulivo tra sono le più conosciute e rinomante della Toscana, come ad esempio il Leccino, il Moraiolo e il Frantoio, ed altre più sconosciute come il Cuoricino, il Morcone o il Lazzero di Prata, varietà locali e ormai non più coltivate, ma che la proprietà ha voluto piantumare per salvaguardarne la storia e il ricordo.
Caratteristiche dell'alloggio padronale:
Il corpo centrale della proprietà di circa 190 mq, si apre su un magnifico salone con camino e sala pranzo capace di accogliere commensali ed amici. Le mezzane rustiche che fanno da pavimento trasmettono calore e familiarità. L’ampia cucina, anch’essa con camino, rivela caratteristiche di chi in cucina ama passarci tempo. I soffitti in travi di castagno e mezzane richiamano l’essenza della toscanità.
A far da contorno dell’attività agricola, l’agriturismo, è composto da cinque alloggi: quattro bilocali e un monolocale che ospitano ogni anno turisti italiani, tedeschi, austriaci e svizzeri, alla ricerca di quiete e relax. Nessuna cementificazione selvaggia ma angoli di natura dove si può sostare, contemplare, leggere e naturalmente assaporare un caffè da moka o degustare un calice di vino:
L'immobile è munito di pannelli fotovoltaici che rendono il podere indipendente dal punto di vista dell’energia elettrica e un sistema di illuminazione esterna. Inoltre, dispone di due locali tecnici e 7 posti auto coperti.
L'UBICAZIONE:
Tra Suvereto e Campiglia Marittima, il podere si trova in una posizione collinare nella tipica campagna toscana. A metà tra questi due caratteristici Borghi Medievali della Costa degli Etruschi, gode di una vista panoramica che si estende, fronte mare, dall’Argentario all’isola d’Elba. Guardando le colline, la vista spazia da Monterotondo a Massa Marittima, mentre ai propri piedi si estende la pianura della Val di Cornia, da Riotorto a Venturina. Ad un quarto d’ora dal mare, dalle spiagge San vincenzo e dal golfo di Baratti, a mezz’ora da Bolgheri e dal “suo” Sassicaia, si trova in uno dei Comuni più accreditati per la produzione di Vino. Qui l’architetto Mario Botta ha trovato modo di esprimere la propria creatività con la cantina Petra, visibile da La Sassaia, e l’azienda vitivinicola Tua Rita ha ideato e realizzato il pluripremiato Redigaffi.
LE ORIGINI:
tipologia | casale |
superficie | 600 m2 |
numero piano | Su più livelli |
Tipo proprietà | intera proprietà |
stato interno | Ottimo |
tipo costruzione | signorile |
settore | contemporanea |
posto auto | 7 |
giardino privato | sì |
superficie giardino privato | 200000 |
riscaldamento | autonomo |
classe energetica | G - certificata |